giovedì 7 luglio 2011

G+ vs FB - Come se dice? la guera è guera

E' iniziata. Ormai non possiamo più nascondere, che si tratti di vera e propria guerra a colpi di utenze conquistate e/o tolte.
Da una parte il gigante Google dall'altra Facebook,
uno con l'intera comunità open source dalla sua parte oltre alle conquiste fatte in questi anni, l'altro alleato con la Microsoft (e conquiste) .

Di questi giorni la notizia che Mark Zuckerberg, è la persona più seguita su Google+ e a questo punto ci può essere anche qualcuno che dica "un caso"...
Ma il fatto è che chi conosce Google (come azienda, teams  ecc.) si può immaginare che sia stato per sfida  uno dei motivi per cui proprio a Zuckerberg è stato inviato uno dei primi inviti.

E c'è da dire che Facebook Man ha subito colto la palla al balzo, sfruttando la recente acquisizione della Microsoft di Skype, nonché l'alleanza che c'è tra le due aziende.
FUOCO ALLE POLVERI (:D)
Facebook ha tirato fuori dal cappello magico la video-chat integrando skype (articolo : Tom's hardware ) nella propria chat.

Da parte mia purtroppo, non posso approfondire all'estremo l'analisi, non essendo ancora tra i fortunati ad aver ricevuto l'invito per Google+, quindi mi posso basare sui video e sulle notizie trapelate in rete.

Allora tutti SULL'ATTENTI.

Faccio un sunto, sui tre principali punti di forza e difetti che hanno i due servizi , secondo una mia visione, chiaramente.

Facebook
Pro :
  • Vastissima comunità
  • Numerosi Giochi e applicazioni
  • Reperibilità di amici e parenti

Contro :
  • Utenze multiple
  • Veridicità utente
  • Privacy

Google+ 
Pro :

  • L'innovazione
  • La popolarità del motore di ricerca
  • L'integrazione.

Contro:
  • La giovinezza.
  • La privacy.
  • La cultura delle persone.


Tra gli aspetti a favore di Facebook abbiamo sicuramente al primo posto quello di  poter contare su qualcosa come 750 milioni di utenti, che a mio giudizio è il primo vero ostacolo che G+ incontrerà.
Riuscire a muovere una tale massa è quasi impossibile, se non motivando le utenze in modo più che convincente.
Col tempo Facebook ha attirato su di se l'attenzione di aziende più o meno grandi vedi la ormai popolare Zynga, che hanno sviluppato giochi e applicazioni che di fatto alcuni utenti non possono più fare a meno, e anche in alcuni casi, è anche l'unico motivo per cui alcune persone si iscrivono. 
G+ deve poter attrarre la sua comunità sfruttando magari l'HTML 5 come tecnologia per realizzare applicazioni/giochi e non basandosi solamente sulle applicazioni web già a sua disposizione (gdocs,picasa ecc)
Su facebook, come anche altri social network (vedi Linked-In) inserendo vita morte e miracoli come informazioni sul proprio profilo ci si può ritrovare  con parenti e amici che non si vede da tempo.
G+ questo aspetto potrebbe agilmente sorvolarlo, a patto che garantisca una reale privacy, delle informazioni che si vanno ad inserire.

Gli aspetti che remano contro Facebook sono relativi principalmente alle utenze, di cui vanno piuttosto orgogliosi per il grande numero, c'è da considerare però che il numero, anche se non di tantissimo (credo), debba essere abbassato.
In parte la causa è dovuta al fatto che i giochini di cui sopra, incitano le persone a creare più account per poter avanzare nel gioco. 
In più c'è da dire che chiunque può aprire account a nome di altri, aspetto, che oltre a contribuire al precedente, comporta anche un problema in termini di identità rubate (si veda ad esempio i casi di personaggi politici, dello spettacolo ecc), che possono di fatto comportare problemi a persone, che magari non si iscriveranno mai.
Un altro aspetto, ormai sempre più diffuso nel web, è il problema della privacy.
Nel caso di Facebook, oltre al fatto di visualizzare o no i propri dati personali, in termini di età, residenza ecc.. Riguarda anche ciò che si scrive nella propria bacheca o quella di amici ecc..
In pratica è possibile (e non tanto difficilmente) sbagliarsi e scrivere un qualcosa con la convizione che una persona non lo veda ed invece.... Tana! ... 


Google dal canto suo può contare su aspetti non di poco conto per poter basare il proprio servizio.
Logicamente l'aspetto principale, è dovuto alla popolarità del proprio motore di ricerca, che è di fatto diventato un'istituzione nel web.
Ed è chiaro che l'attenzione che riesce ad attirare Google ogni volta che lancia un nuovo servizio è notevole... ne danno prova i numerosi tentativi di spam che girano in rete con il pretesto dell'invito e a sua volta degli utenti che elemosinano inviti senza preoccuparsi di scrivere in chiaro il proprio indirizzo e-mail su un messaggio pubblico su blog, twitter ecc.. come già accaduto, al lancio di Gmail e di Wave dopo.
Sempre negli hanni Big G ha realizzato diversi servizi che col tempo sono utilizzati da  molte persone che grazie alla loro integrazione rende possibile gestire senza preoccuparsi di 14000 account da ricordare, posta, foto documenti, sito web, blog ecc...
Inoltre mi pare giusto menzionare l'innovazione su cui Google punta e lo si vede vuoi dall'investimento su HTML 5 per il Web, realizzare un browser ed un OS, può incentivare parecchi utenti alla migrazione

Come tutti i nuovi servizi però G+ deve far i conti con la sua prematurità, ok è un servizio di Big G, ma la materia di Social Network è a parte, e molti ancora non sanno cosa sia, se non si è abitutati a leggere blog, oltre al fatto che il flop di Wave potrebbe disincentivare nuovi utenti.
Relativamente alla privacy c'è da dire che da sempre google ha a che fare con questo problema, tenendo presente che di fatto quello a cui si assiste è l'ennesimo ampliamento dei suoi servizi... le  info di ogni utente sono quelle già visibili su google accounts e pertanto, purché impostato come pubblico sono accessibili dall'intero pianeta (non solo dalla comunità di G+), questo per dire che se una persona è stata fin'ora restìa nel creare un profilo pubblico lo continuerà ad essere anche nell'accedere alla comunità di G+.
Infine c'è da fare i conti con la cultura delle persone. Su facebook sono presenti informatici, studenti, impiegati, pensionati e chi più ne ha più ne metta... perché di fatto fb col tempo è diventato sinonimo di "internet" per alcune persone o meglio per le persone che hanno conosciuto internet per facebook (:/) al punto da impostare la pagina iniziale di fb, dal vedere come "un uscire di casa" al momento in cui si clicca su un link esterno ecc.. E quindi di fatto non possono considerarsi come conoscitori di internet, ma continuano a usare internet solo per facebook.

Le prospettive di vita del nuovissimo G+ sono tutte affidate al "reclutamento" (:D ;) ) delle nuove utenze,
onestamente sono un po' scettico sul fatto che molti abbandonino Facebook, ma forse lo faranno nel lungo termine.
Chi mi conosce sa che sono un fan di Big G e anche se servizi come Wave sono stati flop li ho apprezzati per quello che erano, questo per dire che personalmente gradirò G+ come lo è stato per Buzz, che a molti non piace ma a me sì, ma spero vivamente che in questo caso non venga fatto un taglio totale se non si assiste a questa fatidica migrazione di massa in cui si spera.

Per concludere ripongo la fiducia sul fatto che siano molti a registrarsi, ma personalmente me ne frego se lascino o no Facebook ..
bella !!!




lunedì 9 maggio 2011

Rasberry PI : Un PC grande come una penna USB a 25$ ... grazie a Linux

Ops... ce risiamo... ora sicuramente dovremo attenderci dei soliti commenti alla "microsoft" :
e non va bene per questo non va per quest'altro ecc..

Ma di fatto, per l'ennesima volta si azzardano sperimentazioni estreme come questa...
grazie a Linux...
La Rasberry Foundation, associazione inglese che promuove lo studio dei computer a livello scolastico è riuscita a realizzare questo fantastico oggettino ...

Un mini PC basato su un processore ARM11 da 700MHz con 128MB di memoria SDRAM, una USB 2.0, una HDMI e la possibilità di decodificare video alla risoluzione Full HD di 1080p collegabile ad una TV o ad un touchscreen che ...
che utilizza un OS basato su Linux ...
ma guarda un pò XD ...

Fonte HWjournal.net

venerdì 29 aprile 2011

Script ListDocSaver.py (facciamo un pò di ordine ... o quasi)


Ciao a tutti, sì sono stato maleducato nel post precedente a
non scusarmi...
Quindi chiedo scusa a tutti i lettori, per l'assenza prolungata dei mesi scorsi,
chiaramente causata da un periodo lavorativo molto impegnativo che di fatto mi ha portato via tempo e forze
per tener aggiornato il blog... bla bla bla..

Vorrei per farmi perdonare, un piccolo script che ho fatto per far pratica con Python che potrebbe interessare a qualcuno :) ..

Piccola premessa .... occorre una versione precedente alla 3.0...
Negli ultimi anni io, ma come tanti altri ho caricato il pc (vecchio e nuovo),  hard disk, pennette... cd e dvd di software, musica, video, documenti ecc...

Il problema è che a distanza di tempo ci si ritrova a porsi una domanda tipo :
cavolo mo' su quale Dvd ho salvato la canzone "Whole Lotta Love" dei Led Zeppelin?

GRRRR !!! Eh... appunto :

Trovare una canzone che non si ascolta da tempo, un video, un programma ecc...
su dvd/cd/HD ecc .. può diventare stressante...
Un pò di meno, se si elenchi per esempio, il contenuto di un Dvd masterizzato in precedenza su un file di testo.

Un semplicissimo file di testo dove, il più semplice Ctrl+F può diventare prezioso.

Per permettere allo script di accettare argomenti, si utilizza il modulo sys, opportunamente passato al metodo main (alla fine dello script):



Per rendere possibile la lettura degli argomenti  si deve importare il modulo getopt, con cui è appunto possibile stabilire il comportamento dello script in base al/ai parametri passati.

In questo script mi limito a gestire un solo parametro (-p e la sua versione estesa --path) e in alternativa i parametri -h (help) e -d (debug).

Senza dilungarmi troppo, provo a prendere i parametri, se qualcosa va storto mostro __doc__ (l'help), altrimenti passo al metodo popolaFileLog il valore del di -p
il risultato è il seguente :


Vengo infine al metodo popolaFileLog a cui appunto viene passato il percorso della directory (o dell'unità).
Piccola premessuccia, all'inizio dello script imposto la directory dove voglio salvare i file di testo creati, qui chiaramente ognuno dovrà impostare la directory scelta. ad esempio :
defaultPath='/home/nomeutente/Documenti/DVD-CD/'

Come lavora il metodo popolaFileLog..
Crea innanzitutto una lista in base al percorso passato... splittando il percorso con il carattere '/'
chiaramente a me interessa solamente il nome della directory e/o il nome dell'unità che per chi non lo sapesse su ubuntu solitamente viene mappata sotto /media/nomeUnita.

Poniamo ad esempio che ho passato allo script il percorso /media/mp3110428001 (dove mp3110428001 è l'etichetta assegnata al dvd/cd in fase di masterizzazione),
la lista ottenuta con il il metodo split sarà in questo caso
 ['', 'media', 'mp3110428001']
come detto mi interessa in questo caso mp3110428001, ma non sapendo (almeno quando si tratta di path di subdirectory) quanti elementi possa avere la lista ...
la inverto con il metoro reverse() che mi permetterà di avere il valore che mi interessa con lista[0] :


quindi compongo il path completo del file che andrò a creare che sarà così composto :


io ho usato la dicitura 'Contenuto'... ma ci si può mettere ciò che si vuole nel nostro caso il valore di pathFile sarà :

/home/nomeutente/Documenti/DVD-CD/Contenutomp3110428001.txt

a questo punto bisogna innanzitutto aprire il file in scrittura con

'w' sta per scrittura appunto :P

non ci rimane altro che sfogliare tutti i files, directory e subdirectory e scriverli nel file di testo ...
per memorizzare path, directory e files si utilizza il metodo walk del modulo os
e scorrere il tutto :

(nel mio caso ho lasciato anche subdirs per un eventuale uso ) chiaramente andando a capo ad ogni occorrenza trovata (con \n) ... chiaramente per ora non l'abbiamo nemmeno "toccato" il file... :)
per farlo bisogna "chiuderlo" con :
il metodo al completo sarà Richiamando quindi da riga di comando così : mi ritroverò nel file
/home/nomeutente/Documenti/DVD-CD/Contenutomp3110428001.txt dati tipo :
...
...
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/01 Whole Lotta Love.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/02 What is and What Should Never Be.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/03 The Lemon Song.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/04 Thank You.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/05 Heartbreaker.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/06 Living Loving Mad.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/07 Ramble On.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/08 Moby Dick.mp3
/media/MP3110428001/Led Zeppelin II/09 Bring It On Home.mp3
...
...
Cosicché la prossima volta potrò trovare, ad esempio la canzone che mi interessa più rapidamente...:)
per finire riporto il sorgente completo dello script ListDocSaver.py
Chiaramente, non nascondo che vorrei utilizzare questo script come base di partenza, magari per una classe di un futuro applicativo... magari pure con un qualche sorta di GUI grafica.. chissà! :D :D chiaramente attendo consigli e curiosità... che ho tanto da imparare :P

giovedì 28 aprile 2011

Apt-Fast e apt-get vola!

Far volare il download dei pacchetti tramite apt è possibile,
tramite questo strumentino molto interessante saremo in gradi di effettuare il download addirittura 26 volte più velocemente (secondo le dichiarazioni dell'autore)... come facciamo ?
Detto fatto :
da terminale ...



Et voilà ! :))

lunedì 17 gennaio 2011

SwiftBoot un OS Embedded che parte in 1 secondo!!!

Mamma mia ragazzi !!
Sai che figura ce farebbero gli altri se tutti gli OS linux-like seguissero l'esempio di questo :




Questo grazie ad un team di ingenieri di MPC Data...
Giudicate voi!!

venerdì 7 gennaio 2011

Scimmie Impazzite su Youtube!?!


Non è che sia un vero e proprio post, ma sto ridendo tuttora, e non potevo non rigirare sta curiosità..

Andate su Youtube, cliccate su un video qualsiasi e cambiate nell'URL il parametro list magari togliete o aggiungete caratteri  ed il messaggio di errore sarà ( :D :D :D) : 

500 Internal Server Error

Spiacenti, si è verificato un errore.

Abbiamo già provveduto a inviare in ricognizione una squadra di scimmie altamente addestrate per risolvere il problema
.

martedì 4 gennaio 2011

Tema per Chromium : Cloud on Colosseum




Ehilà!!!!
Lo so, lo ammetto, sono stato poco presente ultimamente, ma in parte per il carico di lavoro, e un pò, perché vi confido che sto preparando un tutori... no ! non ve lo dico :P ;) .

Vabbè prima di tutto Buon Anno a tutti !

Dopo aver verificato questi giorni, il successo dello sfondo che pubblicai qualche mese fa http://gli-artigli-della-lince.blogspot.com/2010/10/gimp-gmic-un-quadro-del-colosseo.html, su Wallpaperswide.com,
mi è venuto in mente ... perché non fare un tema per Chromium ad hoc?..
Ed eccolo quà! Tuuuttooo grigio (proprio come la giornata odierna.... dai n'artri 5-6 mesi ed è estate :OOO 'mazza quanti :(  :D ), chiaramente, con toolbar, icone ecc.. a tema.

Questa è la prima versione, ma conto, di farne una successiva, magari sfumando il background iniziale su un nero, per rendere più visibili le scritte, cmq per ora posto questo, chiaramente essendo un google developer ... e aggiungo avendo sborsato 5 euri ( :D) qualche mese fa ... senza uplodarlo a destra e manca... l'ho pubblicato direttamente nell'Extensions gallery di Chromium.
Ecco il link : Cloud on Colosseum

ciao belli